Organigramma

     

.    

DENOMINAZIONE

PRINCIPALI FUNZIONI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Cristina Bevilacqua

  • Dirige, coordina e promuove le principali attività dell’Istituto.

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

Prof. Marco Motta

  • Membro dello staff del Dirigente scolastico

Prof.ssa Silvana Cuzzocrea 

  • Coordina la Scuola Secondaria Schiaparelli di Origgio.

---------------------------------------------------------------

  • Sostituiscono il Dirigente in caso di assenza o impedimento.

  • Membri dello Staff dirigenziale.

DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

(DSGA)

      Dott.ssa Nicolina Lopreiato

  • Sovrintende ai servizi generali amministrativo-contabili.

  • Cura l’organizzazione e il coordinamento del personale ATA.

SOSTITUTO DSGA

  • Supporta e sostituisce il DSGA in caso di assenza.

COORDINATORI DI PLESSO

Insegnante Cantatore Anna - Scuola dell’infanzia XX Settembre di Uboldo. 

Insegnante Misani Paola - Scuola Primaria XX Settembre di Uboldo.

Insegnanti Elena Zuccon e Anna Marangoni- Scuola Primaria "A. M. Ceriani"  di Uboldo.  

Insegnante Loccisano Giuseppina - Scuola Primaria A. Manzoni di Origgio 

Prof.ssa Silvana Cuzzocrea - Scuola Secondaria di I Grado Schiaparelli di Origgio 

Prof.ssa Valentina Ceriani  -  Scuola Secondaria di I Grado Manzoni di Uboldo

  • Coordinano il proprio Plesso.

  • Hanno funzioni organizzative: orari, presenze/assenze docenti, accolgono i  nuovi insegnanti; 

  • Coordinano i progetti di plesso.

  • Comunicano con il territorio; 

  • Membri dello Staff dirigenziale.

ANIMATORE DIGITALE

Prof.ssa Vazzoler Ester

  • Cura la formazione del personale.

  • Coordina il gruppo del PNSD d’Istituto.

  • Promuove l’innovazione didattica e l’uso delle TIC.

FUNZIONI STRUMENTALI

INCLUSIONE DVA

Insegnanti Anna Epifano e Luca Mastandrea

  • Partecipa e coordina la commissione

  • Implementa il Piano dell’Inclusione

  • Raccoglie la  documentazione prodotta

  • Supporta la segreteria per le piattaforme

INCLUSIONE DSA, NAI, ALTRI BES

CASE MANAGER

Insegnanti Angela Castelnovo e Arianna Taddei

  • Partecipa e coordina le commissioni

  • Implementa il Piano dell’Inclusione

  • Raccoglie la documentazione prodotta

  • Supporta la segreteria per le piattaforme

REFERENTE ORIENTAMENTO STEDENTI

Prof.ssa Laura Colmegna

  • Partecipa e coordina le commissioni

  • Raccoglie la documentazione prodotta

  • Supporta la segreteria per piattaforme

  • Coordina la gestione dello sportello d’ascolto e del servizio di consulenza psicologica che prevede eventuali interventi dello psicologo in classe. 

  • Per l’area orientamento cura la predisposizione degli strumenti per l’orientamento scolastico e la cura delle forme di raccordo con il territorio e i servizi psicopedagogici di Istituto sull’Orientamento scolastico.

  • Coordina i docenti impegnati nelle attività pomeridiane del Tempo Pomeridiano.

  • Collabora all’organizzazione e alla gestione della commissione continuità e all’eventuale revisione del Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali. 

  • Coordina infine i referenti dei giochi matematici e di scienze.

PTOF e AUTOVALUTAZIONE

Insegnante Agnese Ribecco

  • Partecipazione e coordinamento della commissione Ptof e del NIV

  • Stesura rendicontazione sociale, Rav e Ptof con relativa pubblicazione sul sito

  • ministeriale

  • Coordinamento dei lavori relative alle prove Invalsi

  • Redazione e rielaborazione dei questionari di autovalutazione di istituto

INFORMATICA

Insegnante Laura Plumari

  • Coordina la commissione

  • Gestisce il sito della scuola

  • Gestisce la piattaforma Workspace

  • Gestisce gli interventi esterni

  • Gestisce gli interventi con l’assistente tecnico ministeriale

  • Collabora con l’animatore digitale per la diffusione delle Linee Guida sull’Intelligenza artificiale

CONSIGLIO D’ISTITUTO

e Giunta Esecutiva

Composto dal D.S., docenti, genitori (1 con funzione di Presidente), non docenti

Presidente: A.Bosaia  

  • Delibera i regolamenti interni all’Istituto e il calendario scolastico
  • Adotta il P.T.O.F.
  • Delibera il Programma Annuale e approva il Conto Consuntivo
  • Esprime pareri sull’andamento generale, didattico, amministrativo dell’Istituto
  • GIUNTA ESECUTIVA : la Giunta esecutiva è presieduta dal dirigente scolastico e svolge attività istruttoria rispetto l'attività del Consiglio di Istituto . Composta da due genitori: Gaudio A.M. e Rossini P.A.; un docente : L. Breccia . Membro di diritto il DSGA.

ORGANO DI GARANZIA

L'organo di garanzia è stato introdotto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, (D.P.R n. 249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007), per quanto attiene all’impugnazione delle sanzioni disciplinari . Si esprime rispetto ad eventuali reclami avverso sanzioni disciplinari irrogate agli studenti.

 Presidente: Dirigente scolastico- Componenti : docente L. Breccia – genitori Gaudio A.M. e Rossini P.A.

CONSIGLIO DI CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE

Composto da docenti e/o genitori

  • Formula al Collegio Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica ed a iniziative di sperimentazione.
  • Con la sola presenza dei docenti: coordinamento didattico, programmazione, valutazione
  • Con la presenza anche dei genitori: attività para-extra scolastiche, informazione sull’andamento del lavoro comune

COLLEGIO DEI DOCENTI

Composto da tutti i docenti

  • Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico
  • Delibera l’adozione di libri di testo e di sussidi didattici
  • Promuove e adotta iniziative di sperimentazione e di aggiornamento
  • Si articola al proprio interno con i collegi dei docenti per ordine di scuola, in commissioni e referenti.

NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE

Il Nucleo Interno  di valutazione si  occupa di elaborare il Rapporto di Autovalutazione, lo strumento che costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento e stanno continuando il processo di progettazione e attuazione delle azioni di miglioramento.

COMITATO DI VALUTAZIONE

A) individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11 L. 107/2015

B) esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente neo assunto: B. Mariani- L. Colombo –C. Cavicchioli 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROTEZIONE E PREVENZIONE

Ing. M. Piatti

Il responsabile del S.P.P. svolge i seguenti compiti:

  • provvedere ad individuare i fattori a rischio, valutare i rischi, individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro
  • elaborare le misure preventive e protettive, i sistemi di controllo relativi, le procedure di sicurezza
  • proporre il programma di informazione e formazione
  • partecipare alla consultazione in occasione della riunione periodica di prevenzione,fornire l’informativa specifica ai lavoratori sui rischi potenziali, le misure di prevenzione adottate o da adottare.
MEDICO COMPETENTE
  • Garantisce la sorveglianza sanitaria.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD/DPO)

 

  •  Vigila sul rispetto della normativa sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.