SCUOLA DELL'INFANZIA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GLI ORARI
Da lunedì a venerdì
Ingresso: dalle ore 8.00 alle ore 9.00
Uscita: dalle ore 15.50 alle ore 16.00 con possibilità di uscita su richiesta anche dalle ore 12.45 alle ore 13.00.
Post-scuola: dalle ore 16.10 alle ore 17.30 gratuito e attivabile solo se si raggiungono all’atto dell' iscrizione 15 richieste di adesione, con obbligo di frequenza per l’intero anno scolastico (C.M-235/80).
LE ISCRIZIONI
Si possono iscrivere i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2021.
Anticipo:
si possono iscrivere i bambini che compiranno 3 anni di età entro il 30 aprile 2022 che l'anno successivo rimarranno nel gruppo corrispondente alla loro età cronologica.
L’inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata è disposto alle seguenti condizioni:
- Disponibilità di posti.
- Accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa.
- Valutazione pedagogica didattica da parte del Collegio Docenti, dei tempi e della modalità dell’accoglienza.
- c/o la Scuola dell'Infanzia di via XX Settembre di Uboldo il 18,21 e 22 dicembre 2020 e il 7 e 8 Gennaio 2021 dalle 10.30 alle 11.30
- c/o la segreteria dell'Istituto Comprensivo "A. Manzoni" Uboldo in via A. M. Ceriani 21 il 18, 21 e 22 Dicembre e il 7 e 8 Gennaio dalle 8.15 alle 15.0
NON POTRANNO ESSERE ACCOLTI GLI ALUNNI NON VACCINATI (AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 7 GIUGNO 2017)
I CRITERI DI FORMAZIONE DELLE SEZIONI SONO I SEGUENTI:
- Bisogni speciali
- Equilibrio numerico tra:
- le sezioni
- le due fasce d'età accolte in ogni sezione
- Equa distribuzione tra:
- componente maschile e femminile;
- nati nel primo e nel secondo semestre;
- bambini che hanno frequentato il nido;
- non italofoni.
- Inserimento in sezioni diverse di fratelli e gemelli (in assenza di valide motivazione per tenerli uniti)
Le procedure di selezione consistono nei dati oggettivi recuperati dalle schede di iscrizione e/o da specifica documentazione.
La pubblicazione dei gruppi classe avviene a giugno, unitamente alla programmazione dei colloqui utili al migliore inserimento dei bambini.
IL PROGETTO ACCOGLIENZA
Nella nostra Scuola da diversi anni si attua un PROGETTO ACCOGLIENZA, atto a garantire l’integrazione completa dei bimbi che per la prima volta iniziano l’attività scolare.
In termini operativi:
- si invitano i genitori ad una riunione nel mese di maggio in cui si illustra il progetto educativo e tutte le modalità per inserire ottimamente il bimbo in questa nuova realtà che prenderà vita nel mese di Settembre.
- Si invitano i bambini ad un incontro, nel mese di giugno, caratterizzato da una merenda e da giochi collettivi, per avviare conoscenza e confidenza reciproca.
Sono previsti, inoltre, colloqui individuali nel mese di Settembre con gli insegnanti della sezione assegnata e si avvierà un percorso di inserimento che faciliterà la separazione dei bambini dai genitori
A tal fine la frequenza verrà scaglionata nell’arco di due settimane, con un percorso graduale secondo le seguenti modalità:
- PRIMA SETTIMANA: ingresso dalle ore 8.00 alle ore 9.00; uscita ore 11.15.
- SECONDA SETTIMANA: ingresso dalle ore 8.00 alle ore 9.00; uscita ore 12.45 Questo periodo è caratterizzato dalla frequenza della mensa.
Nelle settimane successive l’orario verrà attuato pienamente, salvo per quei bambini che hanno bisogno di più tempo per adattarsi al contesto scolastico
LA GIORNATA SCOLASTICA
- ACCOGLIENZA e gioco libero dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
- ATTIVITA' DIDATTICA: dalle ore 9.15 alle ore 11.45.
- PRANZO: dalle ore 12.00 alle ore 12.30.
- RICREAZIONE in salone, in aula o in giardino sino alle ore 13.30.
- Ripresa delle ATTIVITA' DIDATTICHE nelle singole sezioni sino al momento della MERENDA alle ore 15.15 che coincide con la fine delle attività.
![]() |
![]() |
I LABORATORI
La nostra scuola realizza attività laboratoriali seguendo due modalità organizzative:
- Laboratori intesi come metodo di lavoro (“Si impara facendo”) nelle sezioni di riferimento.
- Laboratori per progetti a classi aperte per fascia d'età.
All’inizio di ogni anno scolastico ogni insegnante progetta uno o più laboratori sulla base delle proprie competenze e dei bisogni della propria sezione. Le attività vengono condotte nei tempi della contemporaneità delle insegnanti, con gruppi omogenei per età.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LA NOSTRA SCUOLA REALIZZA I SEGUENTI PROGETTI:
- ATELIER DIGITALE, PREREQUISITI, CONTINUITA':
laboratori condotti da insegnanti della scuola e rivolti ai bambini di 5 anni - EXPERIMENTANDO:
laboratorio condotto da insegnante specializzata e rivolto ai bambini di 4 e 5 anni per l'approccio interculturale di due lingue straniere : INGLESE E SPAGNOLO - FUORICLASSE:
progetto rivolto a bambini, genitori ed insegnanti a cura dell'associazione JONAS -COMO- ONLUS - PSICOMOTRICITA': laboratorio proposte da insegnanti specializzate rivolto a tutti i bambini di 4 anni.
GITE ed USCITE:
l’anno scolastico prevede gite istruttive programmate in funzione dell’età degli allievi e dalle specifiche esigenze didattiche.
![]() |
![]() |
GLI OPERATORI:
Ogni sezione ha due insegnanti titolari a cui si aggiunge il docente di Religione Cattolica e nei casi specifici, un insegnante di sostegno o un educatore comunale; Nella scuola sono presenti anche quattro collaboratrici, un cuoco e tre aiuto-cuoco.
RACCORDO SCUOLA-FAMIGLIA
L'anno scolastico è caratterizzato da tre riunioni di sezione, tre di Intersezione con la presenza dei rappresentanti dei genitori e da colloqui individuali con le famiglie.
IL PATTO EDUCATIVO
salda e supporta l’alleanza tra scuola e famiglia per il perseguimento delle finalità educative.
FORME DI RACCORDO CON ALTRI ORDINI DI SCUOLA
I docenti della Scuola dell'Infanzia fanno parte del Collegio Docenti che comprende insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. In questo luogo la scuola delibera e attua le migliori forme di raccordo per agevolare il passaggio ai corsi superiori.
GLI AMBIENTI
La nostra scuola è composta da sei aule adibite a sezione e un'aula allestita per i giochi motori. All'interno delle singole aule sono predisposti angoli di diverso utilizzo quale: gioco libero - cucina - lettura- pittura...
Ciascuna sezione dispone di servizi igienici adeguati.
Un ampio salone e due giardini completano la struttura scolastica.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |