Progetti a.s. 2013/2014
- Dettagli
- Categoria: Infanzia
- Ultima modifica: Martedì, 24 Giugno 2014 06:39
- Progetti a.s. 2013/2014
Programmazione
BUON VIAGGIO...ESPLORAZIONI E SCOPERTE PER DIVENTARE GRANDI
IL PERCORSO DI SETTEMBRE-OTTOBRE sarà intitolato:
"PRONTI PARTENZA VIA...."
i lavori da attuare saranno svolti tramite :
- attività di routine quotidiana
- racconto e sviluppo del "Ragnetto tessitore"
- cartelloni collettivi
- storie
- giochi
- canti e filastrocche
- conversazioni sulle esperienze vissute durante le vacanze e rielaborazione
Inoltre i bambini tra il mese di Novembre e Giugno sperimenteranno a livello di conoscenza , informazione ,vissuti corporeo percettivi e manipolativi ,il susseguirsi delle STAGIONI ,vivendole singolarmente,percependo così le sensazioni da esse suscitate.
Nei periodi interessati verranno sviluppate attività inerenti le ricorrenze e festività.....tra novembre e giugno
- Natale
- Epifania
- carnevale
- festa del papà
- festa della mamma
- Pasqua
- festa di fine anno
NEL PERIODO CHE INTERCORRE TRA NOVEMBRE E DICEMBRE SI SVOLGERANNO DELLE ATTIVITA' che aiuteranno il bambino ad identificarsi attraverso la conoscenza del proprio corpo:
......."NEL CORPO UMANO"
- la sagoma
- il corpo in rima : canti e filastrocche
- le parti del corpo (dentro - fuori)
- suoni e rumori del corpo :fuori e dentro
- scopro e gioco con il corpo
GENNAI-FEBBRAIO-MARZO E APRILE SARANNO DEDICATI ALL'IMPORTANTE TEMA DELL'ALIMENTAZIONE con un 'itinerario importante:
- lettura :"Il draghetto golosone"
- perchè mangiamo?
- i pasti della giornata
- conosciamo i cibi che mangiamo : cosa mangio a colazione ; cosa mangio a pranzo ;cosa mangio a merenda ; cosa mangio a cena
- norme igieniche
- lettura e storia : "Il piccolo bruco mai sazio "
- cosa mangia la farfalla arzilla e la farfalla stanca
- la storia del pane
- ( 5 anni) l'alfabeto degli alimenti
Infine, i mesi di MAGGIO e GIUGNO , saranno dedicati alle STORIE....:
- ascolto di storie
- visione di storie
- verbalizzazioni
- ricostruzione delle storie
- analisi degli elementi che compongono una fiaba ( chi?, come?,dov'è ?, cosa fa ?,perchè ?)
- individuazione delle sequenze
- giochi simbolici
- drammatizzazioni
- travestimenti
- disegno e pittura dei personaggi
- inventa storie e finali
- produzione di sequenze tipo fumetti
- giochi motori, ritmici, memorizzazione di canti e di poesie
PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICA
METODO IBSE
“IL GUSTO E IL PERCORSO DEL CIBO”
SEZIONE GOCCIOLINE
INSEGNANTE: RAFFAELA LOPREIATO
Progetti a.s. 2014/2015
- Dettagli
- Categoria: Infanzia
- Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2015 20:28
Progetti a.s. 2014/2015
PROGETTO ANNUALE: "A SCUOLA DI MONDO"
VEDI ALLEGATO: Progetto annuale.ppt
PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICA
METODO IBSE
“DA DOVE VIENE IL PANE”
SEZIONE GOCCIOLINE
INSEGNANTE: RAFFAELA LOPREIATO
VEDI ALLEGATO: DA DOVE VIENE IL PANE?
COMPITO AUTENTICO
PROGETTO: DIRITTO AL GIOCO
SEZIONE STELLE
INSEGNANTE: PEDRELLI PATRIZIA
VEDI ALLEGATO: DIRITTO AL GIOCO
Progetto Accoglienza: Settembre-Ottobre 2014
"NIENT'ALTRO CHE UN BACINO"
di Loupj Christophe Tharlet Eve
ed. Rizzoli
Obiettivi:
- Saper ascoltare, comprendere e rielaborare la storia
- Saper esprimere le proprie impressioni e sentimenti in modo logico e linguisticamente corretto
- Saper eseguire una sequenza temporale
- Conoscere gli animali: loro caratteristiche ed habitat
- Attività grafiche- pittoriche-plastiche
......bambini tutti in salone, è arrivato un pacco urgente, ma cosa sarà? chi ci avrà scritto?
Pronti per la sorpresa? occhi chiusi e......
no!!!!!! un cucciolo di cane e c'è anche una lettera. Zitti tutti che la leggiamo, siete pronti ?
Ecco io mi chiamo Miele e questa mattina mentre tutti dormono voglio andare ad esplorare il mondo e magari....a conoscere nuovi amici e voglio farmi dare un bacino da ognuno di loro.
Pronti? Si parte...... oh..ecco.....
un'anatra nel laghetto, un cavallo nel recinto, un maiale nella pozzanghera, un coniglio sul prato e una variopinta farfalla nel cielo.
Tutti danno a Miele un bacino: umido, soffice, tenero, che fa il solletico ma........
i bacioni più belli sono i tuoi mamma.
I bambini sono invitati a ricercare ed a verbalizzare le caratteristiche dei singoli animali e il loro habitat naturale. ( con l'ausilio di libri e riviste) In seguito, con l'uso di diversi materiali e tecniche singolarmente i bambini danno vita a :IL libro degli animali.
Elaborato dei bambini del II° anno di frequenza:
Elaborato dei bambini del III° anno di frequenza:
I bambini sono poi sollecitati ad osservare la circolarità del percorso che Miele effettua nel suo vagabondare. Il tragitto viene poi riprodotto , come lavoro di gruppo, in un plastico realizzato con: pongo colorato, collage di carta colorata, carta velina ed altro materiale occasionale.
La storia è stata scelta come progetto accoglienza perché la
morale della favola è....... Miele ha lasciato la sua casa, ha trovato tanti amici con tanto di bacioni, si è divertito ma alla sera è tornato dalla sua mamma, come fanno tutti i giorni i nostri bambini .
Alla prossima!!!!!
Unità tematica n. 1 : Novembre 2014-Febbraio 2015
DIRITTI e DOVERI
Obiettivi:
- Capacità di sentirsi parte attiva in un gruppo rispettando le regole condivise
- Capacità di identificarsi, vivere ed esprimere il proprio ruolo ma nella propria unicità: il mio nome, la mia famiglia, la mia terra ed i miei amici.
L' argomento viene proposta ai bambini con il racconto della storia:" La mia storia". Io sono nato perché sono stato voluto dai miei genitori. Nella vita ho dei diritti comuni a tutti i bambini del mondo e dei doveri verso i miei genitori, la comunità che mi circonda e la natura.
I bambini hanno verbalizzato quanto segue:
hanno poi illustrato " il diritto alla vita" con attività grafiche riproducenti momenti di vita familiare.
Successivamente ogni bambini ha analizzato la composizione del proprio nucleo famigliare rappresentandolo come un grande albero alla base del quale c'è proprio lui, il protagonista della nostra storia.
Ma, io e la mia famiglia viviamo in un contesto preciso ed abbiamo dei diritti e dei doveri verso il nostro paese.
la nostra identità è descritta nella:
Carta d' Identità che mi descrive come sono nella mia unicità.
Soprattutto con i bambini più grande, con l'ausilio di un atlante ( ed. per bambini) si è ricercata la nostra Italia, paese bellissimo circondato dal mare. Ma alcuni nostri genitori non sono nati in Italia ed allora si è allargato lo sguardo ai paesi di provenienza ricercando e riproducendo una particolarissima carta geografica contrassegnata anche da simboli (cerchio azzurro e rosa) per ogni genitore nativo del luogo. La nostra scuola accoglie bambini con genitori provenienti da diversi paesi del mondo e si è così sottolineato che comunque siamo tutti lì, sulla stessa carta geografica, sotto lo stesso cielo.
Tutti noi viviamo in una casa con mamma, papà, sorelle, fratelli, nonni .
Ma per tutti i bambini del mondo, il diritto più importante è il diritto alla scuola , all'istruzione perché solo così diventiamo veramente grandi cioè persone vere: donne e uomini. La scuola è insostituibile perché:
- ci insegna a vivere con gli altri
- ci dà conoscenze e competenze
- di permette di giocare in modo creativo ma intelligente.
E proprio il gioco viene poi analizzato nella sua evoluzione sia temporale che cosmopolita.
I nostri nonni avevano altri giochi, quali?
I bambini che vivono in altri continenti ( cioè paesi lontani ) giocano in modo diverso da noi: quali?
Tramite una piccola ricerca si è cercato di dare una risposta a questi curiosi quesiti.
Questo argomento è stato scelto dal collegio delle insegnanti perché indubbiamente aiuta i bambini ad avere una visione più larga dell'universo bambini, a renderli coscienti della fortuna che hanno di vivere in un paese civile e con una famiglia propria.
In concomitanza poi con l'apertura dell'EXPO ( 1 maggio 2015) i bambini che avranno la fortuna di visitare i padiglioni di paesi stranieri potranno riscontrare personalmente alcuni caratteristiche
comuni a tutti i bambini ma anche alcune peculiarità tipiche di altre etnie.
Unità tematica n. 2 : Marzo- giugno 2015
PARLO COME MANGIO
Obiettivi:
- Capacità di verbalizzare le proprie usanze alimentari
- Conoscenza dell'origine di alcuni prodotti base della nostra dieta
- Raggruppamenti, seriazioni, istogrammi con l'utilizzo dei dati raccolti
- Una sana colazione insieme
- Attività culinaria ( pane, pizza, biscotti)
Tutti in salone che è arrivato ancora il nostro amico Miele
ma cosa avrà portato questa volta? su su andiamo a vedere
tanti scatoloni con.......
latte, latte di soia, succo di frutta e fette biscottate cioè tutto l'occorrente per una sana prima colazione ed allora.....
tutti a tavola!!!! uh... che bontà!!!! da adesso in poi solo alimenti naturali e sani.
ma da dove viene il latte? chi lo lavora? e cosa si produce con il latte?
Ecco le nostre prime colazioni preferite: vediamo un po' qual è l'alimento più gettonato, ma........
latte, biscotti, corn-flakes, ma tutto è buono l'importante che sia sano.
e dopo la prima colazione anche pranzo e cena con tanta verdura e frutta, un po' di pasta, carne, formaggio, prosciutto ma l'importante è mettere nel piatto solo quello che si vuol mangiare.
Non sprechiamo il cibo perchè nel mondo ci sono tanti bambini come noi che hanno tanta fame!!!!
Iniziative a.s. 2013/2014
- Dettagli
- Categoria: Infanzia
- Ultima modifica: Martedì, 02 Dicembre 2014 20:50
Iniziative a.s. 2013/201
Iniziative a.s. 2014/2015
- Dettagli
- Categoria: Infanzia
- Ultima modifica: Sabato, 20 Giugno 2015 15:08
Iniziative a.s. 2014/2015
FESTA DELL'AUTUNNO
Dopo aver analizzato, nelle singole sezioni, le caratteristiche stagionali dell’Autunno
i bambini partecipano ad una attività comune organizzata con l’aiuto di 2 genitori che
hanno messo a disposizione le apparecchiature idonee per la preparazione dei pop-corn.
Tutti i bambini si sono ritrovati in uno dei giardini della scuola. Assistiti dalle insegnanti
di sezione hanno osservato la trasformazione dei chicchi di grano in pop-corn.
L’osservazione è stata focalizzata al momento della cottura dei chicchi, quindi della
loro trasformazione in palline bianche e di forma irregolare.
Successivamente sono stati serviti ai bambini dei bicchieroni di carta pieni di pop-corn.
Durante la degustazione i bambini sono stati invitati a verbalizzare le loro sensazioni
gustative cioè : sono dolci? Amari? Salati? mettono sete e perché?
L’attività si è svolta in una atmosfera gioiosa e festante sia per l’argomento accattivante
per i bambini sia per la condivisione del momento.
Siamo all’inizio dell’anno e quindi ha rappresentato la prima esperienza comune per i nuovi iscritti
ed anche per questo ha indubbiamente rappresentato una grande valenza educativa oltre che didattica.
Un GRANDE GRAZIE alle mamme
e soprattutto…………………….. ALLA PROSSIMA!!!
FESTA DI NATALE
Mercoledì 17 dicembre ore 14,30: tutti i genitori si ritrovano a scuola per festeggiare il
S. Natale.
L’accoglienza viene fatta direttamente in palestra dove i bambini si esibiranno in momenti diversi per fascia d’età.
I bambini divisi in fascia d’età e, con la guida di 1 insegnante della loro sezione di appartenenza,
esprimono la loro gioia con tre spettacoli diversi.
3 anni: Girotondo dell’amicizia. Siamo tutti amici prendendoci per mano facciamo un girotondo grande come tutto il mondo
4 anni: Lo stelliere. Canto animato da una scenografia composta da più movimenti sincronizzati in modo tale da creare una situazione armoniosa e gioiosa.
5 anni: Natale rock . Tanti Babbi Natale, con tanto di cappello, si scatenano al suono di musica rock e rendono frizzante l’atmosfera natalizia.
I genitori sugli spalti osservano estasiati i loro bambini e oltre a tante foto……. ci scappa anche qualche lacrimuccia. E sì……. Vivaci ma fantastici!!!!
...poi...tutti in pista per i canto finale : “Natale è ……….. “ tante cose ma soprattutto volersi bene.
I nostri super impegnati genitori, hanno preparato una ricchissima lotteria ( con oggetti portati dai genitori ed offerti dai negozianti di Uboldo) per raccogliere fondi per l’acquisto di materiale didattico.
Nello specifico, l’obiettivo di questa lotteria è l’acquisto di una LIM molto ambita dalle insegnanti per dare ai bambini l’opportunità di acquisire conoscenze anche tramite l’uso di strumentazioni diverse.
Il momento di festa si è concluso con un rinfresco organizzato dalle rappresentanti di sezioni nella sezione di appartenenza.
Un gustoso self-service con tanti amici e con un panettone di 2 chili regalato ai bambini della scuola.
Alla fine “ Auguroni per tutti ed arrivederci al prossimo anno!!!”
Ma anche i Babbi Natale della contrada Lazzaret sono venuti a trovare i nostri bambini con un piccolo regalino.
Grazie 1000……
Si riprende la scuola con una sorpresa: una ricca calza della Befana con un regalino per tutti.
Grazie Nonna Befana, per noi sei giovane e bella!!!
FESTA DI CARNEVALE
In occasione di Carnevale le insegnanti hanno organizzato tutta la settimana (da lunedì a giovedì) con attività creative a carattere carnevalesco.
Pronti via…. si balla!!!! Tutti in movimento a suon di musica di canzoni popolari da mimare.
Sono stati organizzati giochi a squadre per le tre età: staffetta ( 5 anni) gioco col cerchio ( 3 anni) passa la verdura (4 anni).
Tutti i bambini hanno preparato una maschera raffigurante un frutto ( coloritura a tempera e ritaglio ).
La scelta del frutto è stata personale per ogni bambino ed è stata propedeutica all’argomento didattico del 2° quadrimestre:
“Parlo come mangio” in linea con l’apertura dell’EXPO di Milano.
E per finire una bella merenda tutti insieme con chiacchiere, bugie, pasticcini e tante bibite dissetanti.
Che stanchezza… meno male che domani è vacanza…
SPETTACOLO TEATRALE : MAGIC BUNNY SHOW
Giovedì 19 febbraio, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di carnevale,
è arrivato il mago Federico per lo spettacolo "La pozione magica"... ma cosa sarà?...che cose imprevedibili e spettacolari andremo a vedere?
Per farsi conoscere e per conoscere i bambini il nostro Mago fa il giro per le sezioni e così iniziano subito le magie e le nostre risate fragorose.
Tutti usciamo in salone ed incominciano le meraviglie: libri che aprendosi hanno il fuoco...
...nastri di carta interminabili....
...acqua che non esce...mai...mai...ma proprio mai.
Bambini protagonisti...tantissime risate per un meraviglioso momento passato tutti insieme!!!
Grazie signor Mago, queste sì che sono vere magie e ..........arrivederci all'anno prossimo.
Gita didattica a Villa Litta - Varese
27 maggio - 4 giugno 2015
Obiettivo: vivere sensazioni diverse abbinate ai colori
Utenza: bambini del 2° e 3° anno di frequenza
data: sono state programmate 2 uscite perché i gruppi non potevano superare le 80 unità.
Dopo un'accoglienza da " principi e principesse" si inizia l'esplorazione delle varie stanze colorate.
I bambini , accompagnati da un'educatrice del centro, hanno visitato le varie stanze, degustando particolari sapori, annusando diversi odori, vivendo sensazioni diverse che, su invito hanno collegato ai colori delle stanze. Alcune fasi della sperimentazione sono state particolarmente difficili perché basate su odori e sapori non abituali per i bambini che comunque hanno sempre interagito dando risposte parallele alle loro conoscenze.
In ultimo hanno costruito in pupazzo utilizzando vari ortaggi ( carota, mais, ecc. )
Esperienza in alcuni momenti impegnativa ma molto valida.
Ecco alcune vedute della splendida villa che i nostri bambini hanno visitato.....
Anche la parte esterna della villa è di grande interesse per i bambini: la fontana, la grande ruota di erba secca , la passeggiata nel boschetto e una bella corsa sul prato.
ecco gli elaborati fatti dai bambini con i vegetali messi a loro disposizione.
Sabato 5 giugno 2015 FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO
ore 14 30: tutti i genitori si ritrovano nella palestra della scuola primaria per assistere alla messa in scena di momenti creativi dei nostri bambini.
Gli argomenti messi in scena rispecchiano la programmazione didattica-educativa sviluppata durante l'anno.
Nello specifico: 3 anni . l'alimentazione
4 anni. l'origine degli alimenti e una sana alimentazione
5 anni. diritti e doveri
Ecco i nostri piccoli nanetti alle prese con l'animazione del canto : la zuppa che bontà.
Travestiti da contadini i bambini rappresentano il lavoro che viene fatto per darci i frutti della terra e
mimano una lotta tra cibi sani ed insani: grassi contro vitamine!!!!!
Il gruppo dei grandi, in un tripudio di tulle rosa ed azzurro, rappresenta il momento della nascita come diritto alla vita, ad esistere.
Momenti di danza, con abbigliamento tipico dei vari continenti, vogliono sottolineare il diritto all'uguaglianza, alla solidarietà, alla nazionalità ed alla cittadinanza.
In questo momento particolare della vita civile, le insegnanti hanno volutamente messo in scena il concetto di accoglienza e tolleranza, perché ritengono che testimoniando già da piccoli i valori del vivere insieme si possa arrivare ad una vera società aperta a tutti.
Progetti 2013
- Dettagli
- Categoria: Infanzia
- Ultima modifica: Lunedì, 29 Luglio 2013 22:23
SCUOLA DELL'INFANZIA
PROGETTO ANNUALE: "GOCCIA DOPO GOCCIA"
PROGETTO: "AFFONDA O GALLEGGIA"
PROGETTO ANNUALE: "GOCCIA DOPO GOCCIA"
L'acqua elemento affascinante ed emozionante coinvolgerà il bambino in tutta la sua totalità permettendogli di compiere esperienze significative che lo condurranno alla scoperta di: colori, movimenti, sapori, forme, suoni, rumori.....e tanto altro ancora!!!!
Ciao bambini mi presento...son Guizzino il pesciolino....diventiamo amici?
Giochiamo con l'acqua...
e con la sabbia...
Percorso dell'acqua....
Facciamo il bucato....
Coloriamo l'acqua....
...con la carta velina...
... e le tempere...
...ora giochiamo...
...che divertente...
...spruzzi di colore...
...gocce di colore...
...soffi di colore...
LA NEVE...
...buona per giocare...
...e per sperimentare...
I REGALI DI GUIZZINO...
Polverine e bustine magiche....
prepariamo pozioni e miscele....
...abbracadà abbracadè...
...ma che bontà...
...da leccarsi i baffi...slurp slurp... ...grazie Guizzino!!!
C'E' POSTA PER NOI:Guizzino ci scrive...
...BAMBINI RISPETTATE IL MARE!!!
E' arrivato un cestone... ...che letterona...
...è proprio per noi... ...che strani regali...
...ma sono rifiuti... ...aiutiamo Guizzino non inquiniamo!!!!
SCAMBIO INTERGENERAZIONALE: nonna Emilia racconta....
...bambini non buttate i rifiuti nell'acqua ascoltate i consigli di Samuele il coniglio, il cane Bob e gatto Pericle....
LA SEMINA
Chi non semina in compagnia... ...quanti semini...
...prima la terra... ...poi i semini...
...ancora un pò di terra... ...adesso si annaffia...
...fra un pò...le piantine.... ...il nostro orto...
PROGETTO INFORMATICA
FINALITÀ:
- Scoprire le molteplici possibilità offerte dal computer
- Favorire l'autoapprendimento attraverso attività considerate "giochi divertenti"
PROGETTO PSICOMOTRICITA'
FINALITÀ:
- Favorire lo sviluppo psicofisico e l'integrazione del bambino attraverso un'adeguata esperienza motoria.
PROGETTO INGLESE - esperto esterno Annalisa Cattaneo -
FINALITÀ:
- Favorire lo sviluppo del bambino, in particolar modo quello comunicativo.
PROGETTO CONTINUITA' INFANZIA-PRIMARIA
FINALITÀ:
- Garantire ai bambini un percorso formativo unitario
- Costruire e condividere strumenti e un linguaggio educativo pedagogico più unitario per l'intero territorio
- Favorire la formazione delle classi prime