Festa alla XX Settembre!!
- Dettagli
- Categoria: Primaria XX Settembre
- Creato: Mercoledì, 08 Giugno 2022 21:08
- Ultima modifica: Mercoledì, 08 Giugno 2022 22:49
- Pubblicato: Mercoledì, 08 Giugno 2022 21:08
- Scritto da Arianna Tosetti
Il 7 giugno è stata una grande giornata di festa per la nostra scuola primaria: finalmente dopo due anni di stop sono tornati i tanto amati giochi in cortile sfidandosi a squadre. Per l'evenienza ci siamo organizzati così: quarte e quinte hanno gareggiato con la supervisione del nostro "coach" Nicholas, mentre prime, seconde e terze si sono divertite con i giochi preparati da maestri e genitori.
Ogni classe è stata divisa in squadre che si sono fronteggiate goliardicamente in una SANA COMPETIZIONE...
Giochi PRIME: percorso a ostacoli, cono gelato, bicchiere, palla
Giochi SECONDE: cucchiaio, bicchieri, sale
Giochi TERZE: cucchiaio, telo, piatti, palla schiena
Giochi QUARTE e QUINTE: cameriere, cucchiaio, basket, staffetta
Come da tradizione, non è potuta mancare la sfida a BANDIERA tra le classi quinte e i genitori, aiutati da qualche insegnante ingaggiato al momento:
Alla fine di questa splendida mattinata ogni classe ha pranzato con un pic-nic in giardino.
Per concludere, l'artista uboldese Fabrizio Vendramin ci ha regalato in diretta un'esibizione in un suo magnifico dipinto, donato alla scuola e ai bambini.
Grazie a tutti per la splendida giornata!!!
La XX Settembre
25 maggio: ECO 90 alla XX Settembre per arricchire il nostro giardino
- Dettagli
- Categoria: Primaria XX Settembre
- Creato: Sabato, 04 Giugno 2022 21:35
- Ultima modifica: Mercoledì, 08 Giugno 2022 22:34
- Pubblicato: Sabato, 04 Giugno 2022 21:35
- Scritto da Arianna Tosetti
Il 25 maggio l'associazione ECO 90 di Uboldo ha collaborato con i bambini delle classi seconde per la piantumazione di alcune varietà di piante come faggio, ginestra, noce, corniolo nel nostro giardino. I bambini avranno il compito di prendersi cura delle piantine.
L'iniziativa è parte del PROGETTO GREEN SCHOOL (file allegato)!
2^A
2^B
GRAZIE A QUESTA FANTASTICA SQUADRA!!!!
Strutture XX Settembre
- Dettagli
- Categoria: Primaria XX Settembre
- Creato: Mercoledì, 24 Giugno 2009 17:30
- Ultima modifica: Martedì, 12 Giugno 2018 09:04
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Giugno 2009 17:30
SCUOLA PRIMARIA XX SETTEMBRE
Ingresso
Locale mensa
- Ampio e insonorizzato, ospita gli alunni suddivisi in due turni:
- Prime e seconde dalle ore 12.15 alle ore 13.00
- Terze, quarte, quinte dalle ore 13.00 alle ore 13.45
- Il tempo dopo la mensa è gestito dai docenti presenti.
Gli alunni della Scuola XX Settembre, guidati dalla specialista di Arte, dott.ssa Elisa Zappa, hanno dipinto splendidi pannelli murali per questo ambiente. Ecco alcuni esempi dell’attività realizzata grazie alla collaborazione tra docenti, Amministrazione comunale e ditta Pellegrini, attuale appaltatrice del servizio di refezione scolastica.
Traguardi formativi XX Settembre
- Dettagli
- Categoria: Primaria XX Settembre
- Creato: Mercoledì, 24 Giugno 2009 08:39
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Maggio 2016 19:56
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Giugno 2009 08:39
SCUOLA PRIMARIA XX SETTEMBRE
Traguardi formativi
Finalità:
La nostra scuola opera per il raggiungimento dei fini generali nazionali propri dei diversi ordini scolastici attraverso un'azione educativa attenta alle diversità di cui ciascuno è portatore, in modo da garantire a tutti uguali opportunità di crescita culturale. Inoltre, sulla base dei bisogni evidenziati dagli utenti e delle esigenze di formazione definite dai docenti, essa si pone i seguenti
Obiettivi:
- - approfondire la conoscenza di sé e della realtà ambientale;
- - sviluppare l'autocontrollo, il senso di responsabilità e il rispetto per gli altri e per l'ambiente;
- - consolidare le capacità relazionali e di collaborazione;
- - potenziare le capacità pratico-operative, espositive, comunicative, logico-astrattive, riflessive, critiche, espressive e psicomotorie;
- - adottare comportamenti atti a promuovere il benessere personale e collettivo e a tutelare la sicurezza propria e altrui;
- - sviluppare la conoscenza delle nuove tecnologie;
- - conoscere lingue straniere;
- - acquisire consapevolezza delle varie forme di diversità per evitare la formazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture.
Il percorso formativo dell'alunno si delinea in due ambiti:
- quello metacognitivo, che riguarda l'area comportamentale e relazionale;
- quello cognitivo che interessa l'area delle conoscenze.
Entrambi gli ambiti prevedono livelli di prestazione ed elementi di osservazione differenti a seconda all'ordine scolastico di appartenenza.
IL MANIFESTO DEGLI INSEGNANTI : video
SCUOLA PRIMARIA XX SETTEMBRE
- Dettagli
- Categoria: Primaria XX Settembre
- Creato: Venerdì, 23 Gennaio 2009 14:21
- Ultima modifica: Mercoledì, 01 Giugno 2022 08:11
- Pubblicato: Venerdì, 23 Gennaio 2009 14:21
- Scritto da Administrator
La Scuola Primaria XX Settembre è annessa alla Scuola dell'Infanzia. Composta da 11 aule a disposizione di 10 classi a tempo pieno, dispone inoltre di:
- un grande salone al piano terra
- un laboratorio di informatica
- un'aula multifunzionale adibita a biblioteca
- un'aula e uno spazio per attività di intervento individuale di sostegno e recupero
- una palestra
- una sala mensa
- ampio spazio verde utilizzabile per le attività didattiche e ludico-ricreative
- LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) in tutte le classi
Il tempo scuola è di 40 ore settimanali (30 ore curricolari e 10 di mensa), articolate in 5 giorni settimanali:
dal lunedì al venerdì 8.15-12.15 e 14.15-16.15
Per gli alunni è ' previsto il servizio di pre-scuola e trasporto pomeridiano.
Alunni frequentanti: 258
Il gruppo docente è costituito da:
- 22 insegnanti su posto comune
- 1 docente specialista di religione cattolica
- 4 docenti specializzate in lingua inglese
- 4 docenti di sostegno
- 3 assistenti educativi comunali
PROPOSTE FORMATIVE SPECIFICHE
Progetto conoscenza classi prime
FINALITA'
- Favorire un sereno passaggio dalla scuola dell'infanzia e un graduale inserimento nella scuola primaria.
- Formare classi possibilmente equilibrate dal punto di vista delle abilità di base e della relazione.
Progetto sicurezza
FINALITA'
- Attuare i contenuti delle normative vigenti in materia di sicurezza scolastica (regolamenti specifici, piano dei rischi, procedure per l'emergenza, informazione e formazione..).
Progetto aggregazione sociale
FINALITA'
- Creare un'atmosfera di serena collaborazione tra alunni, insegnanti e famiglie.
- Proporre attività ludico-ricreative che hanno luogo in particolari momenti dell'anno scolastico e che si concretizzano in contesti festosi in cui i bambini socializzano e collaborano al raggiungimento di un obiettivo comune.
Progetto accoglienza
FINALITA'
- Assicurare agli alunni un percorso formativo organico e continuativo.
- Effettuare un lavoro di raccordo fra i tre ordini di scuola, attraverso la conoscenza dei reciproci curricoli e delle finalità educative nonchè attraverso la comunicazione di dati e informazioni sugli alunni.
Progetto intercultura
FINALITA'
- Organizzare incontri interculturali con lo scopo di far conoscere agli alunni realtà e culture diverse ed educarli a cogliere e comprendere i valori e le problematiche di una società multietnica.
Progetto di supporto psico-pedagogico
FINALITA'
Favorire il benessere del bambino attivando le risorse necessarie a favorirne un percorso di sviluppo.
Gli esperti dell'Associazione Onlus "Jonas" di Como effettueranno interventi di osservazione in alcune classi, mirati all'osservazione delle dinamiche relazionali del gruppo classe.
Progetto integrazione alunni stranieri e alunni diversamente abili
FINALITA'
- Attuare tutte le procedure e le strategie utili a favorire l'integrazione di ogni bambino nel contesto scolastico.
INOLTRE
- Si lascia all'autonomia decisionale dei team la facoltà di aderire ad ulteriori progetti utili ai percorsi educativo-didattici in atto;
- Si attivano percorsi specifici mirati al recupero e all'integrazione di situazioni di svantaggio;
- È possibile avvalersi della consulenza di una pedagogista e di una psicologa per favorire il benessere degli utenti della scuola (alunni, insegnanti, genitori) e la collaborazione fra le componenti educative.
INCONTRI CON LE FAMIGLIE
Insegnanti e Genitori sono corresponsabili nell'attività educativa e questo impegno viene favorito da incontri periodici in occasione di assemblee di classe, riunioni di interclassi e colloqui individuali, come specificato nel calendario distribuito ai genitori all'inizio dell'anno scolastico.